STRUMENTO PER LE PMI FASE 1 – DIALYBRID – 1 Dicembre 2018

STRUMENTO PER LE PMI FASE 1 – DIALYBRID – 1 Dicembre 2018

Bioengineering Laboratories è stata selezionata per il prestigioso (e altamente competitivo!) programma Europeo “STRUMENTO PER LE PMI FASE 1”, riservato a PMI con un alto potenziale di crescita e con ambizioni da leader di mercato. Il programma supporterà BEL nell’intraprendere il progetto DIALYBRID, finalizzato a rivoluzionare il mondo dell’emodialisi con un innovativo accesso vascolare ibrido, basato sul materiale Silkothane®.

1° CONGRESSO ITALIANO DELLA “VASCULAR ACCESS SOCIETY” – 17 Novembre 2018

1° CONGRESSO ITALIANO DELLA “VASCULAR ACCESS SOCIETY” – 17 Novembre 2018

Bioengineering Laboratories è lieta di partecipare al 1° congresso italiano della “Vascular Access Society”, organizzato a Torino insieme al 7° congresso nazionale del “Gruppo di Progetto degli Accessi Vascolari”. I nostri ringraziamenti vanno agli organizzatori, Dott. Giacomo Forneris e Dott. Daniele Savio, per aver invitato BEL a illustrare le potenzialità rivoluzionarie del materiale Silkothane® nell’ambito dell’emodialisi.

BUSINESS PLAN COMPETITION – 5 Settembre 2018

BUSINESS PLAN COMPETITION – 5 Settembre 2018

Bioengineering Laboratories si è aggiudicata il secondo posto alla Business Plan Competition del 5° congresso mondiale della società TERMIS – Tissue Engineering and Regenerative Medicine International Society (Kyoto, Giappone, https://www.termis.org/wc2018). Il business plan presentato da BEL è incentrato sul progetto DIALYBRID, finalizzato a rivoluzionare il mondo dell’emodialisi con un innovativo accesso vascolare ibrido, basato sul materiale Silkothane®.

BEL @ EMBC 2018 Honolulu

BEL @ EMBC 2018 Honolulu

Bioengineering Laboratories ha partecipato alla “40a International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society” (Honolulu, Hawaii) per presentare, in collaborazione con il Politecnico di Milano, i risultati ottenuti dall’analisi dei tessuti biologici tramite modulo e fase dell’impedenza. Il dispositivo utilizzato è composto da una sonda ad ago e un impedenziometro specifico per l’analisi e la discriminazione dei diversi tessuti e organi all’interno dell’organismo.

Sigillo di eccellenza

Sigillo di eccellenza

Bioengineering Laboratories ha ottenuto il prestigioso “Sigillo di eccellenza” della Commissione Europea per il progetto DIALYBRID, finalizzato a rivoluzionare il mondo dell’emodialisi con un innovativo accesso vascolare ibrido, basato sul materiale Silkothane®.

Il progetto, presentato a valere sul bando “Strumento per le PMI – Fase 1” del programma Horizon 2020, è stato giudicato di alta qualità dopo un processo di valutazione altamente selettivo e competitivo.

Scarica il certificato

BEL @ EMBC 2017 Jeju Island

BEL @ EMBC 2017 Jeju Island

Bioengineering Laboratories ha partecipato alla “39a International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society” (Jeju Island, Corea) per presentare, in collaborazione con il Politecnico di Milano, lo sviluppo di un nuovo dispositivo di impedenza per la caratterizzazione elettrica dei tessuti.
Il nuovo dispositivo permette un’analisi di profondità per la valutazione dell’eterogeneità dei tessuti. E’ composto da una sonda a 8 elettrodi in grado di ricostruire una mappa di impedenza, ad una determinata frequenza, basata sul contrasto della conduttività tra le diverse aree dei tessuti biologici.
https://embc.embs.org/2017/

 

Accesso vascolare ibrido di BEL

Accesso vascolare ibrido di BEL

Bioengineering Laboratories ha partecipato al 10 ° Congresso della Società di Accesso Vascolare a Lubiana (Slovenia) per presentare lo sviluppo innovativo di un nuovo e rivoluzionario accesso vascolare di seta fibroin e SilkothaneTM.
L’innovativa tecnologia brevettata di BEL è basata sull’elettrospinning della fibroina della seta e del SilkothaneTM per creare un accesso vascolare semi-degradabile che garantisce le capacità di rimodellamento delle fistole naturali e le proprietà meccaniche degli innesti sintetici.

http://www.vas2017.org/

Certificazione ISO13485:2016

Certificazione ISO13485:2016

BEL è stata una delle prime aziende in Europa a ottenere la certificazione ISO13485: 2016.

Progettazione e sviluppo, fabbricazione ed immissione in commercio di dispositivi medici non attivi per l’anestesia, l’emergenza e le cure intensive, per urodinamica, gastroenterologia e urologia e dispositivi medici non attivi per l’iniezione, l’infusione, la dialisi e la circolazione extracorporea del sangue, per cardiochirurgia e per accesso vascolare. Produzione di aghi ipodermici per conto terzi.